- Gestire bene il tempo a disposizione. Come in tutti gli esami di certificazione bisogna rispettare perfettamente i tempi finalizzandoli a ogni parte dell’esame.
- Fare più simulazioni possibile. Da anni l’esame Cambridge ha la stessa struttura e lo stesso tipo di esercizi e quindi ogni simulazione ben fatta porterà ad automatizzare e velocizzare lo svolgimento delle prove.
3. Prestare tanta attenzione alle istruzioni fornite per ogni parte della prova. In questo potrebbe aiutare esercitarsi con le simulazioni degli anni precedenti insieme all’insegnante madrelingua inglese che parla anche italiano.
4. Durante lo speaking bisogna cercare di parlare speditamente usando il vocabolario e la grammatica appropriati al livello di ESOL Cambridge per cui si sostiene l’esame.
5. Durante l’ascolto è fondamentale leggere le domande prima di ascoltare il brano in modo da potersi concentrare esattamente su quanto richiesto nel compito.
6. Ricontrollare la produzione scritta prima della consegna dell’elaborato prestando attenzione ai propri errori comuni individuati insieme all’insegnante durante il corso di preparazione.